Ci puoi seguire e condividere //
Incontro di approfondimento ed esercitazione pratica con un artista del fumetto apprezzato, in Italia e all’estero, per l’originalità e non convenzionalità del suo universo narrativo, e per la forte ricerca stilistica.
Incontro di approfondimento ed esercitazione pratica con un artista del fumetto apprezzato, in Italia e all’estero, per l’originalità e non convenzionalità del suo universo narrativo, e per la forte ricerca stilistica.
Durata dell’incontro / workshop: 20 ore.
19 e 20 ottobre: 09.00 / 13.00 e 14.00/18.00. 21 ottobre 09.00 / 13.00.
L’evento si è in presenza negli spazi dell’Accademia.
Il workshop è stato suddiviso in 3 giornate. La prima parte della prima giornata costituita da una presentazione della carriera dell’artista coinvolto che lo ha visto collaborare con diverse realtà dell’editoria indipendente internazionale. In particolare si è concentrato sulla metodologia di lavoro e sulla tecnica, in seguito questi stessi aspetti sono stati i principi sui quali si sono basate le esercitazione pratiche. Il è stato quello di realizzare una storia a fumetti sotto la supervisione e direzione di un artista riconosciuto per la suo originalità e forza espressiva
ospite Michelangelo Setola
(Novembre 2020-Febbraio2021)
a cura di Marcello Francolini
12 Gennaio 2021, ore 10:00
con l’artista Davide Coltro
Incontro con Gianni Molaro
a cura del prof. Pasquale Lettieri
Giovedì 18 febbraio ore 15.00
Incontri con l’artista – C’era una volta in una stanza l’arte, il predicato riflesso e il suffisso post – a cura di Marcello Francolini – 26 novembre 2021, ore 10:00 – Eugenio Tibaldi …
Roberto De Wan, tra arti visive e moda
a cura di Pasquale Lettieri
Venerdì 29 gennaio 2021- ore 10.00