Ci puoi seguire e condividere //
© 2023 INFOPOINT
(Novembre 2020-Febbraio2021)
a cura di Marcello Francolini
12 Gennaio 2021, ore 10:00
con l’artista Davide Coltro
(modalità on-line in Google Classroom al codice: wqh63af)
“L’arte è messa in opera della verità” è il presupposto di partenza di un ciclo di incontri intitolato Incontri con l’artista; C’era una volta in una stanza l’arte, il predicato riflesso e il suffisso post, organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, in modalità on-line. La missione degli incontri è quella di avvicinare lo studente alla scena artistica internazionale, consentendo di approfondire lo statuto dell’arte attuale attraverso un dialogo e un confronto diretto con artisti che operano in ambito contemporaneo. L’artista invitato a dialogare il prossimo 12 gennaio 2021 è Davide Coltro, l’inventore del quadro elettronico. L’evento presenziato da Direttore, Prof.ssa Maria Daniela Maisano, è curato dal Prof. Marcello Francolini, della cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea. Una pratica artistica, quella di Coltro, che si potrebbe definire attraverso un ossimoro: concretezza impermanente. I cicli delle sue opere aprono nuove possibilità dei generi mediali classici, come il paesaggio, natura morta e ritratto, all’interno dello spazio extramediale del monitor. Così rievocati, questi generei, trovano nello spazio d’assenza, la possibilità di tornare a riflettere sull’uomo, o meglio sull’idea dell’uomo. Questa prospettiva spirituale converge con le ricerche personali dell’artista in campo teologico, che proprio nel quadro elettronico, trovano la metafora concreta di una “pittura al silicio”.
I suoi quadri elettronici sono stati acquisiti da importanti collezioni pubbliche ed esposti in molti musei tra cui: Museum of Modern Art (Mosca), Museo ZKM Karlsruhe (Germania), Urban Planing Center (Shangai), Palazzo della Ca’ D’oro in concomitanza alla 53° Biennale di Venezia, Museo d’arte moderna Palazzo Forti (Verona) Mart ( Rovereto – Trento) ETAGI Loft Project (San Pietroburgo), Centro Luigi Pecci (Prato), Collezione Farnesina di Roma, Collezione Unicredit, Collezione della VAF-Stiftung).
Saranno previsti in tutto cinque appuntamenti (Novembre-Febbraio) in modalità online su piattaforma Classroom al codice: wqh63af. Sono rivolti agli studenti dell’Accademia, ma anche aperti a persone esterne.
a cura di Carmen Cardillo, Maria Cantone, Massimo Monorchio
Con la partecipazione di Michele Furci fotografo e Irene Alison Creative director e giornalista
ALUMNI SCULTURA Giuseppe Raffaele (Messina, Italia, 1996) Nella sua ricerca artistica utilizza un’ampia gamma di materiali, tra cui: vetro, marmo, resine, ferro e materiali naturali che lascia “impressionare”…
E quanto gli artisti si contaminano tra loro ricreando scenari utopici? Da una metafora dell’illusione di poter cambiare il mondo, alla concretezza che il mondo sta cambiando noi.…
VISUAL STORIES “Humanity Dolls” questo è il nome del progetto che nasce dall’incontro con tre grandi creative tra le terre di Calabria e Sicilia. La Fashion Designer siciliana…